Segreteria Scientifica:
![]() Responsabile Scientifico:
Dr. Massimo Spattini
|
|||
Con il patrocinio di: | Segreteria Organizzativa: | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Referente Segreteria Organizzativa:
Dr.ssa Elisa Calza
|
Data Inizio: 20 Gennaio 2018
Data Fine: 10 Giugno 2018
Crediti ECM: 50
Iscrizioni entro il 31 Ottobre 2017 €1.200,00 + IVA = €1.540,00
Iscrizioni dopo il 31 Ottobre 2017 €1.500,00 + IVA = €1.920,00
TERMINI DI PAGAMENTO
- 100€ all’atto dell’iscrizione
- 50% entro il 31 Gennaio 2018
- Saldo entro il 31 Marzo 2018
Pagamento su c/c Intestato ad Akesios Group presso Unicredi Banca, Filiale di Parma – Viale Piacenza:
Codice IBAN: IT53P0200812730000040843131
Causale: Nome + Cognome + Medicina Funzionale Metabolica
![]() |
![]() |
OBIETTIVI DEL CORSO
La medicina funzionale metabolica è un approccio dinamico e multiplo finalizzato al trattamento ma ancora di più alla prevenzione delle malattie croniche di tipo degenerativo, con l’intento di migliorare il metabolismo e la biochimica dell’individuo come metodo primario per migliorare la sua salute. Le malattie croniche di tipo degenerativo sono quasi sempre precedute da un lungo periodo di un’alterata funzionalità di uno o più sistemi di organo.
Queste disfunzioni sono il risultato di una vita di interazioni tra il nostro stile di vita, l’ambiente e le nostre predisposizioni genetiche, ma senza dubbio il fattore più importante, che è tra l’altro quello sul quale possiamo intervenire, è lo stile di vita. Ovviamente è molto più facile, ma miope, volersi attenere alla “evidence based medicine” basata sui trials clinici, in quanto molte ricerche sono state finanziate per sviluppare nuovi farmaci e tecnologie ed è senz’altro più difficile fare degli studi prospettici multifattoriali focalizzati sugli stili di vita.
La medicina metabolica funzionale si basa sulle “evidenze scientifiche” e sui processi biochimici e metabolici. La medicina convenzionale è incentrata più su quale farmaco prendere piuttosto che sul come cambiare i nostri comportamenti. La triade sulla quale di basa la Medicina Metabolica Funzionale è quindi: Nutrizione, Esercizio Fisico, Gestione dello Stress. L’approccio clinico sul quale si deve basare la Medicina Metabolica Funzionale è l’esame degli squilibri che sottendono l’espressione della disfunzione.
Il Corso di approfondimento in MEDICINA FUNZIONALE METABOLICA è rivolto a tutte quelle figure professionali coinvolte nel settore della salute che abbiano una missione in comune: quella di promuovere i corretti stili di vita e mettere al centro la persona e non la malattia.
SESSIONE I: MEDICINA FUNZIONALE E NUTRIZIONE CELLULARE
20 GENNAIO 2018, PARMA
09:00 – 10:00 Introduzione alla medicina funzionale – Dr. Massimo Spattini
10:00 – 11:00 La cellula. La nutrizione cellulare attiva. Il metodo IoMET – Dr.ssa Catherine Delplanque
11:00 – 12:00 Come identificare e correggere gli squilibri funzionali. IoMET e i 7 terreni bionutrizionali C.H.A.N.B.I.O (1° parte) – Dr.ssa Catherine Delplanque
12:00 – 13:00 Il terreno baso-colitico e la fisiologia digestiva – Dr.ssa Catherine Delplanque
14:00 – 18:00 Il terreno acido demineralizzato e l’equilibrio acido-base. Il terreno carente di AGPI e il metabolismo degli acidi grassi. Il terreno ipoglicemico. Il terreno ossidato denaturato e lo stress ossidativo. Il terreno neurodistonico e lo stress – Dr.ssa Catherine Delplanque
21 GENNAIO 2018, PARMA
08:30 – 09:00 registrazione dei partecipanti
09:00 – 11:00 Il terreno ideale e gli squilibri cellulari. Detossinazione e ripristino dell’equilibrio fisiologico cellulare. IoMET e i 7 terreni bionutrizionali C.H.A.N.B.I.O (2° parte) – Dr.ssa Catherine Delplanque
11:00 – 13:00 Principi e regole di interpretazione dell’indice IoMET: come impostare la terapia – Dr.ssa Catherine Delplanque
13:00 – 14:00 Pausa pranzo
14:00 – 17:00 Detossinazione e ripristino dell’equilibrio fisiologico attraverso l’analisi degli specifici terreni bionutrizionali: studio di casi clinici IoMET – Dr.ssa Catherine Delplanque
17:00 – 18:00 Detossinazione e ripristino dell’equilibrio fisiologico attraverso l’analisi degli specifici terreni bionutrizionali: esercitazioni pratiche – Dr.ssa Catherine Delplanque
SESSIONE II: IL SISTEMA OSSIDO-RIDUTTIVO E L’INFIAMMAZIONE CRONICA
17 FEBBRAIO 2018, PARMA
09:00 – 13:00 Radicali liberi, antiossidanti, stress ossidativo e infiammazione
– Dr. Luca Mario Pitrolo Gentile
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 15:00 Radicali liberi, antiossidanti, stress ossidativo e infiammazione
– Dr. Ssa Annarosa Finco
15:00 -16.00 L’infiammazione cronica – la inesorabile causa silente di tante patologie – Dr. Mauro Miceli
18 FEBBRAIO 2018, PARMA
09:00 – 10:00 La disfunzione endoteliale come base fisiopatologica delle patologie cardiovascolari – Dr. Mauro Miceli
11:00 – 13:00 L’infiammazione macrofagica silente e l’alterazione metabolica (lezioni dalle oroflogosi) – Dr. Vincenzo Aloisantoni
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 16:00 L’infiammazione macrofagica silente e l’alterazione metabolica (lezioni dalle oroflogosi) – Dr. Vincenzo Aloisantoni
16:00 – 17:00 Attività sportiva e sistema immunitario – Dr. Massimo Spattini
10 MARZO 2018, PARMA
08:30 – 09:00 registrazione dei partecipanti
09:00 – 11:00 Eziopatogenesi e fisiologia della Sindrome Metabolica – Dr. Enrico Bevacqua
11:00 – 13:00 Alimentazione per la Sindrome Metabolica (I parte) – Dr. Enrico Bevacqua
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 15:00 Alimentazione per la Sindrome Metabolica (II parte) – Dr. Enrico Bevacqua
15:00 – 17:00 Integrazione Alimentare per la Sindrome Metabolica – Dr. Enrico Bevacqua
SESSIONE III: LA SINDROME METABOLICA E IL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
11 MARZO 2018, PARMA
09:00 – 10:00 Esercizi analitici e su catene cinetiche in pratica – Dr. Pasquale D’Autilia
10:00 – 11:00 Esercizi a corpo libero e con attrezzi in pratica. Power Postural Training – Dr. Pasquale D’Autilia
12:00 – 13:00 Squilibri muscolari-articolari-scheletrici-metabolici, benefici e obiettivi nell’allenamento funzionale – Dr. Davide Antoniella
14:00 – 15:00 Attività di prevenzione primaria e secondaria, modificazioni indotte dall’allenamento, effetto condizionale del training e modalità dell’allenamento – Dr. Davide Antoniella
15:00 – 16:00 Risposta bifasica dell’organismo all’allenamento, overtraining e overreaching
– Dr. Davide Antoniella
16:00 – 17:00 Recupero post allenamento, considerazioni nell’applicazione in un soggetto con predisposizione o con sindrome metabolica – Dr. Davide Antoniella
17:00 – 18:00 Allenamento con HIIT e CIRCUIT TRAINING (teoria e pratica) Proposte pratiche in palestra – Dr. Davide Antoniella
7 APRILE 2018, PARMA
08:30 – 09:00 registrazione dei partecipanti
09:00 – 10:00– Introduzione alla Lifestyle Medicine – Dr.ssa Elisabetta Bernardini
10:00 – 11:00 Basi anatomo fisiologiche dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Ipercorticosurrenalismo – Dr.ssa Monica Bossi
11:00 – 13:00 Adrenal fatigue e ipocortisolismo – Dr.ssa Monica Bossi
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 15:00 Approccio alimentare – integrativo e farmacologico per il ripristino della funzionalità surrenalica – Dr.ssa Monica Bossi
15:00 – 16:00 Il ruolo del microbiota nella modulazione dello stress – Dr.ssa Monica Bossi
16:00 – 17:00 Esempi pratici e conclusioni – Dr.ssa Monica Bossi
SESSIONE IV: FISIOPATOLOGIA E GESTIONE DELLO STRESS – MEDICINA DI GENERE
8 APRILE 2018, PARMA
09:00 – 11:00 Medicina di genere – Dr.ssa Maria Santulli
11:00 – 13:00 Panoramica delle maggiori tecniche di gestione dello stress e di rilassamento: teoria ed esempi pratici – Dr.ssa Elisabetta Bernardini
14:00 – 18:00 Panoramica delle maggiori tecniche di gestione dello stress e di rilassamento: teoria ed esempi pratici – Dr.ssa Elisabetta Bernardini
09:00 – 10:00 Linee guida nutrizionali per l’attività fisica: dal Crossfit all’allenamento di resistenza – Dr. Massimo Spattini
10:00 – 11:00 Valutazione del cortisolo in ambito sportivo (effetti sugli atleti) e la sua influenza sul sistema endocrino – Dr. Massimo Spattini
11:00 – 12:00 Pro e contro delle principali diete: Paleo, Vegana, Mediterranea, e altre
– Dr. Massimo Spattini
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 15:00 Valutazione dello stato di fitness – Dr. Paolo Conforti
15:00 – 16:00 La verità riguardo le strategie efficaci per la gestione del peso e per il mantenimento della massa muscolare – Dr. Paolo Conforti
16:00 – 17:00 Esempi di allenamenti: l’aumento della longevità tramite esercizi di forza e di resistenza
– Dr. Paolo Conforti
13 MAGGIO 2018, PARMA
08:30 – 09:00 registrazione dei partecipanti
09:00 – 13:00 Bio Elettromagnetismo, medicina quantica, stress ed Anti-Aging – Dr. Alessandro Gelli
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 16:00 Alimentazione ed Integrazione per la donna: dalla pubertà alla menopausa – Dr.ssa Serena Missori
16:00 – 17:00 Alimentazione ed Integrazione per la donna: dalla pubertà alla menopausa e biotipi costituzionali – Dr.ssa Serena Missori
17:00 – 18:00 Biotipi costituzionali in pratica– Dr.ssa Serena Missori
SESSIONE VI: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – TERAPIA CHELANTE E METALLI TOSSICI – NUTRIGENETICA
9 GIUGNO 2018, PARMA
08:30 – 09:00 registrazione dei partecipanti
9:00 -11:00 Metalli Tossici e Terapia Chelante – Dr. Sante Guido Zanella
11-13: Valutazione del cortisolo in ambito sportivo (effetti sugli atleti) e la sua influenza sul sistema endocrino – Dr. Massimo Spattini
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00-17:0014-17:Integrazione alimentare: per la massima prestazione atletica e la modulazione ormonale– Dr. Massimo Spattini
SESSIONE VI: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – TERAPIA CHELANTE E METALLI TOSSICI – NUTRIGENETICA
10 GIUGNO 2018, PARMA
08:30 – 09:00 registrazione dei partecipanti
9:00 -10:00introduzione a nutrigenetica ed epigenetica.- Dr. Giovanni Battista Gidaro
10:00 -11:00 intolleranze alimentari e iperomocisteinemia – Dr. Giovanni Battista Gidaro
11:00 -12:00Dna-Wellness-Diet, glicazione e controllo del peso – Dr. Giovanni Battista Gidaro
12:00 -13:00 Detossificazione e Stress Ossidativo e infiammazione e Sport performance e sport injuries. – Dr. Giovanni Battista Gidaro
13:00 – 14:00 pausa pranzo
14:00 – 15:00 Benessere, salute e malattia ripensati dalla Medicina della salute, PH, equilibrio acido-base e matrice extra-cellulare – Dr. Andrea Grieco
15:00 – 16:00 Nuove entità cliniche: acidosi acuta, cronica, distrettuale, sistemica, alcalinizzazione e Medicina/Psicologia – Dr. Andrea Grieco
16:00 – 17:00 Stile di vita alcalinizzante come via di salute – Dr. Andrea Grieco
17:00 – 18:00 Alimentazione ed equilibrio acido-base dell’ambiente extra-cellulare, teoria e pratica – Dr. Andrea Grieco
18:00 TEST ECM
Lascia un commento